Cos'è passo san boldo?
Passo San Boldo: Informazioni Utili
Il Passo San Boldo, noto anche come Passo di Sant'Ubaldo, è un passo di montagna nelle Prealpi Venete, situato tra i comuni di Cison di Valmarino (provincia di Treviso) e Trichiana (oggi Borgo Valbelluna, provincia di Belluno). Si caratterizza per la sua strada ardita, costruita in soli 100 giorni durante la Prima Guerra Mondiale (1918) dall'esercito austro-ungarico, utilizzando manodopera forzata (prigionieri di guerra, anziani e donne).
Caratteristiche Principali:
- Altitudine: 706 metri s.l.m.
- Strada: Percorso tortuoso e stretto, con diverse gallerie scavate nella roccia e tornanti ripidi. La strada è un esempio di ingegneria militare. Alcune gallerie hanno la particolarità di essere a senso unico alternato regolato da semafori.
- Storia: Costruita durante la Prima Guerra Mondiale per scopi militari, per trasportare rifornimenti al fronte. È anche conosciuta come la "Strada dei 100 giorni". La rapidità della costruzione fu essenziale per le operazioni militari dell'epoca.
- Turismo: Attualmente, il passo San Boldo è una meta turistica popolare per motociclisti e ciclisti, grazie al suo paesaggio spettacolare e alla sfida che rappresenta la guida lungo la sua strada. Offre viste panoramiche sulla vallata.
- Percorso: La strada è lunga circa 17 chilometri ed è caratterizzata da tornanti stretti e pendenze significative. È sconsigliata a veicoli di grandi dimensioni a causa delle dimensioni ridotte delle gallerie.
- Infrastruttura: La strada ha subito nel tempo diversi interventi di manutenzione e miglioramento, ma ha conservato il suo carattere originale.
- Geografia: Il passo collega la Valmareno (provincia di Treviso) con la Valbelluna (provincia di Belluno).
- Storia%20Militare: La sua costruzione è un esempio di come la necessità militare possa accelerare la realizzazione di infrastrutture complesse.
- Cicloturismo: È un percorso apprezzato dagli amanti della bicicletta, sebbene impegnativo per le pendenze.
- Paesaggio: Il paesaggio circostante è caratterizzato da boschi, pareti rocciose e piccoli borghi.
Avvertenze:
- Prestare attenzione alla guida, soprattutto nei tornanti e nelle gallerie.
- Verificare le condizioni meteorologiche prima di intraprendere il percorso, soprattutto in inverno.
- La strada può essere affollata, soprattutto nei fine settimana e durante i mesi estivi.